Viaggiare In Italia: Guida pratica

Viaggiare in Italia è un’esperienza ricca di bellezza, cultura e varietà. Questa guida pratica è pensata per chi arriva dall’estero – sia dall’Unione Europea che da Paesi extra-UE – e desidera prepararsi al meglio.
Troverai informazioni aggiornate su documenti di ingresso, regole doganali, cambio valuta, connessione internet, trasporti, sanità, usi locali, mance e sicurezza.
Benvenuto in Italia, e buon viaggio!

viaggiare in italia

Documenti Necessari per l’Ingresso

Cittadini UE/Schengen: Se provieni da un Paese dell’UE o aderente all’area Schengen, puoi entrare in Italia con la sola carta d’identità valida per l’espatrio oppure con il passaporto, purché in corso di validità. Non è richiesto alcun visto per soggiorni turistici, grazie alla libertà di circolazione nell’UE. I minorenni devono avere un proprio documento (passaporto o carta d’identità).

Cittadini extra-UE: Se provieni da un Paese fuori dall’UE, devi avere un passaporto valido almeno 3 mesi oltre la data prevista di uscita dall’area Schengen. A seconda della tua nazionalità potresti aver bisogno di un visto di ingresso. Per soggiorni di breve durata (fino a 90 giorni in un periodo di 180 giorni) molti Paesi godono di esenzione dal visto: ad esempio, i turisti da Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda e altri possono entrare come visitatori senza visto fino a 90 giorni. Invece, i cittadini di Paesi che non hanno accordi di esenzione devono richiedere un visto Schengen presso l’ambasciata o consolato italiano del Paese di residenza. Puoi verificare se ti serve il visto attraverso il portale ufficiale della Farnesina (vistoperitalia.esteri.it) inserendo la tua nazionalità, paese di residenza e motivo/durata del viaggio. Tieni presente che, all’arrivo alla frontiera esterna Schengen, le autorità di controllo possono chiederti documenti aggiuntivi che giustifichino il motivo e la durata del soggiorno (ad esempio prenotazioni di hotel, biglietto di ritorno, mezzi finanziari sufficienti, lettera d’invito, ecc.).

Registrazione del soggiorno: Una volta in Italia, se alloggi presso un hotel o struttura ricettiva, il gestore registrerà la tua dichiarazione di presenza presso la Questura competente – dovrai semplicemente fornire il documento al check-in. Se invece alloggi presso amici, familiari o appartamenti privati e provieni da un Paese extra-Schengen, dovrai presentare personalmente la dichiarazione di presenza alla Questura entro 8 giorni dall’ingresso in Italia (questo passo non è necessario se il tuo passaporto è stato timbrato al confine esterno Schengen, poiché il timbro vale già come registrazione).

Consiglio: Porta sempre con te un documento di identificazione. In Italia vige l’obbligo di poter esibire un documento valido (passaporto, carta d’identità) in caso di controlli di polizia. È utile avere una fotocopia del passaporto separata dall’originale, o una versione digitale sul telefono, in caso di smarrimento o furto.

Norme Doganali e Restrizioni

Le regole doganali variano in base al Paese di provenienza e riguardano principalmente alcol, tabacco, valuta e prodotti soggetti a restrizioni sanitarie o legali.

Provenienza da Paesi UE

Se arrivi da un altro Paese dell’Unione Europea, non ci sono controlli doganali. Puoi portare beni per uso personale senza doverli dichiarare, ma esistono limiti indicativi per alcolici e tabacchi (es. max 800 sigarette, 90 litri di vino, 110 litri di birra).

Provenienza da Paesi extra-UE

Se provieni da fuori UE (es. USA, Regno Unito, Svizzera), puoi portare beni personali fino a:

  • 430 € di valore se viaggi in aereo o nave (300 € via terra)

  • 200 sigarette, 1 litro di superalcolici, 2 litri di vino liquoroso, 4 litri di vino, 16 litri di birra

  • 50 ml di profumo o 250 ml di acqua di colonia

Se superi questi limiti, devi dichiarare i beni in dogana. In caso contrario, rischi sanzioni.

Valuta

Puoi entrare in Italia con fino a 10.000 € in contanti senza obblighi. Importi superiori vanno dichiarati alla dogana.

Cosa è vietato o regolamentato

  • Vietato: droga, armi, alimenti di origine animale da Paesi extra-UE (carne, latte, salumi)

  • Consentito solo con certificati: piante, semi, animali domestici (devono avere microchip, passaporto UE e vaccinazione antirabbica)

  • Beni culturali e antiquariato: richiedono permessi speciali per l’esportazione

Rimborso IVA (Tax Free)

Se non risiedi nell’UE, puoi chiedere il rimborso dell’IVA (22%) per acquisti superiori a 154,94 € effettuati nei negozi aderenti al sistema Tax Free.
La documentazione va timbrata in dogana prima di lasciare l’Unione Europea.

Consiglio utile

Viaggiare in Italia significa anche conoscere le regole che tutelano il territorio e i viaggiatori. In caso di dubbi, consulta la Carta Doganale del Viaggiatore dell’Agenzia delle Dogane o rivolgiti direttamente agli uffici in aeroporto.
Usa il corridoio verde se non hai nulla da dichiarare, il rosso se superi i limiti consentiti.

Valuta e Metodi di Pagamento

La moneta ufficiale è l’Euro (€). Altre valute non sono accettate, salvo rare eccezioni in zone turistiche (sconsigliato per i tassi sfavorevoli). Puoi cambiare denaro:

  • in aeroporto o stazione (commissioni alte),

  • in banca (solo in orari di sportello),

  • oppure prelevare euro da un Bancomat (ATM) con la tua carta: è spesso la soluzione più pratica.

Evita cambiavalute non ufficiali in centro città.

Pagamenti elettronici

Carte Visa, MasterCard, Maestro e circuiti contactless sono accettati quasi ovunque. Anche Apple Pay e Google Pay sono molto diffusi.
Dal 2022 i commercianti sono obbligati per legge ad accettare i pagamenti con carta, anche per piccoli importi. Tuttavia, può capitare che piccoli negozi chiedano di usare contanti.

American Express e Diners Club potrebbero non essere accettate nei piccoli esercizi. Porta con te un po’ di contanti per emergenze o acquisti in contesti informali.

Limiti all’uso del contante

I pagamenti in contanti sono consentiti fino a 4.999,99 €. Oltre questa soglia, è necessario usare metodi tracciabili. Per le normali spese turistiche non ci sono limitazioni rilevanti.

Viaggiare in Italia: restare connessi

Connettersi a internet e comunicare in Italia è semplice, sia con SIM estera che locale.

Roaming

Se hai una SIM di un Paese UE/SEE, puoi usare chiamate, SMS e dati alle stesse tariffe del tuo piano nazionale.
Da Paesi extra-UE, il roaming può essere costoso: informati sul tuo piano o valuta pacchetti specifici.

Wi-Fi

Wi-Fi gratuito è disponibile in hotel, B&B, bar, ristoranti e spazi pubblici. Il progetto Piazza Wi-Fi Italia offre hotspot gratuiti in molte città e borghi.
Evita operazioni sensibili su reti pubbliche non protette.

SIM italiane

Le compagnie italiane (TIM, Vodafone, WindTre, Iliad) offrono SIM prepagate per turisti con molti GB a prezzi convenienti.
Si acquistano nei negozi ufficiali o in aeroporto, con passaporto.
Esistono anche eSIM e SIM internazionali acquistabili online, ideali per brevi soggiorni.

Copertura e velocità

Ottima copertura 4G in tutto il Paese, 5G in espansione nelle grandi città.
Prima di acquistare una SIM, verifica che il tuo telefono supporti le reti europee e non sia bloccato.

Chiamate

Prefisso Italia: +39. Per chiamare all’estero dall’Italia usa 00 o + seguito dal prefisso del Paese.
I telefoni pubblici sono quasi scomparsi: si usa il cellulare per tutto.

Consigli utili

Per chi ha bisogno solo di internet, una SIM locale è la soluzione più economica.
Se vuoi restare raggiungibile sul tuo numero, attiva un pacchetto roaming o usa il dual SIM.
I numeri di emergenza funzionano anche senza SIM o credito.

Trasporti Interni (Treni, Autobus, Noleggio Auto, Taxi)

Viaggiare in Italia è facile e comodo grazie a una rete di trasporti efficiente e diversificata. Treni, autobus, auto a noleggio e taxi permettono di spostarsi in tutto il Paese, dai grandi centri alle località meno conosciute.

Treni

L’Italia dispone di una rete ferroviaria capillare. I treni ad Alta Velocità (Frecciarossa, Frecciargento, Italo) collegano rapidamente le grandi città come Roma, Milano, Firenze, Napoli e Torino.
Per tratte regionali o panoramiche, i treni InterCity e Regionali sono economici e frequenti.
Biglietti acquistabili online (Trenitalia, Italo, Omio, Trainline) o in stazione.
È importante ricordarsi di convalidare i biglietti cartacei prima della partenza.

Autobus e pullman

Nelle città trovi autobus, tram e metropolitane (a Roma, Milano, Napoli, ecc.). I biglietti vanno comprati prima e convalidati a bordo.
Per viaggi tra città o borghi, puoi usare pullman a lunga percorrenza (es. FlixBus), ideali anche per zone non servite dal treno.
Consigliata la prenotazione anticipata.

Noleggio auto

Perfetto per esplorare zone rurali o aree poco collegate dai mezzi pubblici.
Puoi noleggiare facilmente auto negli aeroporti, stazioni o città.
Le patenti UE sono valide. Se hai una patente extra-UE, è consigliato anche il Permesso Internazionale di Guida (IDP).
In Italia si guida a destra, le cinture sono obbligatorie e i limiti di velocità sono controllati.
Fai attenzione alle ZTL (Zone a Traffico Limitato) nei centri storici: se entri senza permesso potresti ricevere multe anche dopo il viaggio.

Parcheggi e carburante

  • Strisce bianche: parcheggio gratuito (spesso riservato ai residenti)

  • Strisce blu: parcheggio a pagamento

  • Strisce gialle: parcheggio riservato (disabili, taxi, carico/scarico)
    La benzina e il diesel costano in media tra 1,70 e 2 euro al litro.
    I distributori self-service sono più economici rispetto a quelli con operatore.

Taxi

Presenti in tutte le città. I taxi ufficiali sono bianchi e dotati di tassametro.
Si possono prenotare telefonicamente o tramite app locali come FreeNow o quelle dei Comuni.

Viaggiare in Italia è un’esperienza che va oltre la bellezza dei luoghi: è un incontro con la cultura, le persone e le piccole meraviglie quotidiane. Prepararsi con attenzione agli aspetti pratici ti permetterà di vivere il tuo soggiorno con maggiore serenità, lasciando spazio all’autenticità, alla scoperta lenta e alla meraviglia spontanea.

Che tu stia pianificando una breve fuga o un lungo itinerario tra borghi e città d’arte, ricordati di portare con te lo spirito giusto: curioso, rispettoso, aperto all’imprevisto.

📍 Secret Italy – L’Italia che non ti aspetti.