Le Zeppole di San Giuseppe: Tradizione e Folklore della Festa del Papà

zeppole di san giuseppe

Le Zeppole di San Giuseppe sono dolci tipici della tradizione italiana, preparati in occasione della Festa del Papà, celebrata il 19 marzo in concomitanza con la festività di San Giuseppe. Questa ricorrenza è profondamente radicata nella cultura italiana e si manifesta attraverso diverse tradizioni culinarie e rituali folkloristici in varie regioni del Paese.

Origini e Significato delle Zeppole

La zeppola è una specialità dolciaria che ha origini antiche e variamente attribuite a diverse regioni italiane. La versione napoletana, forse la più celebre, è stata perfezionata nel XIX secolo dal pasticcere Pintauro, che trasformò le antiche frittelle in deliziosi dolci di pasta choux, fritti o al forno, guarniti con crema pasticcera e un’amarena sciroppata. La prima ricetta scritta risale al 1837 nel ricettario di Ippolito Cavalcanti.

La preparazione e il consumo delle zeppole durante la festa di San Giuseppe sono legati alla figura del santo, considerato il protettore dei poveri e dei bisognosi. Secondo la tradizione, dopo la fuga in Egitto, San Giuseppe dovette vendere frittelle per mantenere la famiglia, da cui deriverebbe l’usanza di preparare questi dolci in suo onore.

Varianti Regionali e Tradizioni Folkloristiche

In Italia, la festa di San Giuseppe è celebrata con diverse tradizioni che variano da regione a regione, spesso accompagnate dalla preparazione delle zeppole o di dolci simili:

  • Abruzzo: La festa è caratterizzata dall’accensione di falò simbolici per salutare l’inverno e accogliere la primavera. A Rocca Pia, ad esempio, si preparano le “cartellate”, dolci di pasta fritta ricoperti di zucchero.

  • Sicilia: Oltre alle zeppole, si preparano le “sfince di San Giuseppe”, dolci fritti e soffici ricoperti di crema di ricotta e gocce di cioccolato. In alcune località, si allestiscono altari votivi in onore del santo, adornati con cibo e fiori, e si organizzano banchetti comunitari per i bisognosi.

  • Calabria: La tradizione del “cumbitu” prevede la condivisione di un pasto comunitario a base di lagane e ceci, baccalà fritto e zeppole, come simbolo di solidarietà e fraternità.

  • Puglia: A Itri, la festa è caratterizzata dall’accensione di falò e dalla preparazione delle zeppole, che vengono offerte ai partecipanti come segno di ospitalità.

Simbolismo e Continuità Culturale

Le Zeppole di San Giuseppe rappresentano più di un semplice dolce; incarnano valori di condivisione, solidarietà e devozione. La loro preparazione e distribuzione durante la festa del 19 marzo rafforzano i legami comunitari e mantengono vive tradizioni secolari, contribuendo a preservare l’identità culturale delle diverse regioni italiane.